Monumento alla famiglia Gargano

Il monumento alla famiglia Nicolò Gargano, realizzato dallo scultore Francesco Garufi nel 1925, rappresenta un angelo con il braccio destro poggiato sul ginocchio e il braccio sinistro all'orizzontale, creando una sorta di cornice che accoglie le foto di una donna e di un uomo. La mano tiene alcune foglie dalle quali emerge un fiore. La... Continue Reading →

Monumento a Gaetano Nicotra

Il monumento a Gaetano Nicotra, realizzato dallo scultore Francesco Garufi nel 1926, è formato da un basamento in Billiemi sul quale poggia una stele coronata da un braciere, questa seconda parte in marmo di Carrara. Al centro della stele, dentro una corona adornata da foglie di quercia e da nastrini, è inserita la fotografia del... Continue Reading →

Monumento Barbalonga

Il monumento dei coniugi Barbalonga è opera dello scultore Vincenzo Ragusa1. È formato da un cippo quadrangolare alla cui sommità si trova il busto di Giulio Barbalonga morto nel 1916 mentre al centro si trova una grande croce al centro della quale si stacca il ritratto della sua consorte, Margherita di Onufrio in Barbalonga, sottolineato... Continue Reading →

Cappella Ferrara-Ferrante

La cappella sepolcrale per la famiglia Ferrara-Ferrante è stata realizzata da Giuseppe Damiani Almeyda1 nel 1888. La cappella si erge nel viale di Gesù Bambino nel cimitero di Sant'Orsola, accanto alla cappella Biondo. In alto, un grande loculo accoglie il busto di un uomo; sotto di lui, uno scudo con le lettere FF. La scultura... Continue Reading →

Il tema della Deposizione

La Deposizione di Cristo è un tema che ritroviamo in diverse cappelle gentilizie dei cimiteri di Palermo. La facciata della cappella Rutelli nel cimitero di Sant'Orsola presenta un altorilievo in bronzo, probabilmente opera di Mario Rutelli poiché si tratta della cappella di famiglia. Il Cristo morto è stato appena sceso dalla croce - si vede... Continue Reading →

Blog at WordPress.com.

Up ↑